
Certificazione delle competenze riconosciuta dalla Regione Toscana [con DD 13162 del 13.09.2017] su PREPARAZIONE DI PRODOTTI PANARI, DOLCIARI, DA FORNO [ADA 448] - SPECIALIZZAZIONE PANETTIERE
L’attività formativa si rivolge a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso formativo e lavorativo nell'ambito della panetteria.
Durata e Struttura del corso
150 ore formazione di cui:
100 di lezioni teoriche di aula (circa xx ore) in Via Bartolomeo Scala 8/2r, Firenze c/o Studio AF e di lezioni pratiche in laboratorio (circa yy ore) in Via Cavour 178/180r, Firenze c/o Chefactory Cooking Academy
50 di stage formativo all’interno di laboratori e forni di produzione.
Requisiti di Accesso
Allievi maggiorenni che hanno adempiuto al diritto-dovere all’istruzione o che comunque ne sono stati prosciolti.
Per allievi di nazionalità straniera: Test di ingresso nel quale devono dimostrare adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e orale (si richiede una conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue).
Obietti/Contenuti formativi
Il percorso formativo si articola su 4 unità formative, affrontando 1 area di attività in riferimento alla figura professione n° 34 del repertorio della Regione Toscana delle figure professionali.
I contenuti didattici mirano a trasferire agli allievi competenze proprie della figura lavorativa del panettiere, in modo che l’utente una volta terminato il percorso, possa essere in grado di proporsi attivamente e con le dovute capacità sul mercato del lavoro.
L’attività formativa si concentra sul rilascio di competenze riguardanti le fasi di lavorazione e realizzazione del prodotto, approfondendo tutte le tecniche necessarie per l’acquisizione di consapevolezza, padronanza e velocità di esecuzione.
Il percorso formativo consentirà di acquisire conoscenze e capacità che spaziano dalla conoscenza e lavorazione delle materie prime, alla preparazione degli impasti, dalle conoscenze dei tempi per la lievitazione e maturazione degli stessi, fino ad arrivare alla modellazione e cottura del prodotto finito. Si avrà modo inoltre di acquisire capacità nella gestione delle attrezzature e dei macchinari da lavoro, dello spazio di lavoro anche nel rispetto delle normative Haccp.
STAGE: L’acquisizione di tutte le capacità e conoscenze indicate, vedrà prosecuzione e approfondimento di apprendimento direttamente in un’azienda del settore di riferimento.
L’attività formativa a questo punto prosegue, in modalità individuale, ogni allievo verrà pertanto inserito in una pizzeria durante orario di servizio alla clientela, in modo da poter avere una breve ma significativa e immediata esperienza formativa/lavorativa in un laboratorio di panificazione.